10/a giornata campionato Serie C

Rugby Roma

Rugby Anzio

Domenica 4 maggio ore 15.30 Tor Pagnotta

Ultimo Incontro Serie A

Rugby Roma  36


Civitavecchia 7

Leggi l'articolo

Domenica a Tor Pagnotta con l’Anzio si chiude anche il campionato di Serie C, il capitano Padalino: “Vedrete una squadra che non mollerà mai

Sarà la sfida con l’Anzio, in programma domenica alle 15.30 a Tor Pagnotta, a far calare il sipario anche sulla stagione della squadra cadetta della Rugby Roma, per l’ultima giornata della poule promozione del campionato di Serie C. Un campionato che ovviamente non poteva (e non doveva) avere come obiettivo quello di lottare per la Serie B, piuttosto permettere ai ragazzi guidati da Gino Rossetti, Alessandro Cioni e Gianluca Vella di accrescere il loro bagaglio di esperienza e competenze, che poi settimanalmente torna utile anche alla prima squadra, che può contare su allenamenti così più competitivi. Senza dimenticare la possibilità di andare a saggiare le qualità di qualche ragazzo interessante in grado di insidiare il gruppo della prima squadra, andando così ad allargare le opzioni a disposizione dei tecnici. Risultato raggiunto? “Non sono certo i risultati a tradurre la qualità del lavoro che siamo chiamati a fare”, specifica Rossetti. Una vittoria (con Rieti) e otto sconfitte, ma sempre proponendo progressi: “Tranne quelle con Lazio e Nuovo Salario, che ci sono superiori, nelle altre occasioni siamo stati puniti da dettagli”.

E’ proprio per questo che serve giocare e alzare il livello anche della cadetta. Diversi i ragazzi che il coach della prima squadra Daniele Montella ha fatto esordire in Serie A: il figlio d’arte Valerio Lupo (2002) e, soprattutto, Christian Siragusa (2005), l’ala che in due presenze ha messo assieme 4 mete. Ma poi anche il tallonatore Luca Padalino (classe 2000), che è anche il capitano, alla Rugby Roma dal 2011, il pilone Francesco Nini (1998), che in prima squadra aveva comunque già giocato ma nelle serie inferiori, e il centro Michele Manzi (2002), arrivato anche lui quest’anno come Siragusa da Cisterna di Latina. “Alla base del lavoro - spiega il capitano Padalino - c’è la volontà di creare un bel gruppo e di mettere a disposizione della società un bacino di giocatori che possa tornare utile anche alla prima squadra, un livello da curare magari in maniera differente rispetto alla Serie A. Lavoriamo per fare in modo che tutti possano crescere e chi resta indietro abbia gli strumenti per migliorarsi. Quando giochiamo, vogliamo esprimere un buon livello, qualunque sia la categoria. Senza negarci la possibiliutà di salire”. Per un tallonatore, ma più comunemente per un uomo di mischia, la Serie C è per definizione quella categoria dove ci si forgia nell’inferno… “Ho visto in mischia individualità molto interessanti. Certo il salto alla Serie A è grande, ma ci sono buone basi per crescere, specialmente nella poule promozione che abbiamo giocato. Penso di poter dire che il nosto è stato un bel percorso, i risultati non ci hanno premiato, ma abbiamo sempre tenuta accesa la voglia di lottare e combattere”. Ed è proprio questa la promessa di Padalino per l’ultima partita: “Venite al campo, vedrete una Rugby Roma che non mollerà mai, qualunque cosa accadrà”. 

A confermare che la seconda squadra svolge una funzione strettamente legata alle esigenze della prima, c’è anche da ricordare come il campionato di Serie C possa essere usato per dare minuti a giocatori della prima reduci da qualche infortunio: come è stato il caso di Adriano Pastore Stocchi, in campo diverse con la cadetta a inizio stagione prima di tornare in piena efficienza a disposizione di Montella. Ed è più di una curiosità, infine, ricordare che in seconda squadra gioca Edoardo Petti, classe 2003 che porta un cognome che alla Rugby Roma è storia: suo papà Massimiliano, centro e anche capitano negli anni precedenti lo scodetto del 2000, è il secondo per presenze nella storia del club in massima divisione con 277, dietro solo a Giampiero Mazzi (287). In attesa che arrivi anche il suo momento, dopo avere raccolto una ventina di presenze in seconda squadra, non si può non pensare a una tradizione che alla Rugby Roma si continua a trasmettere di padre in figlio.

Table icon

Serie C - Promozione


squadra punti
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 35
RUGBY ANZIO CLUB 35
POL. ABRUZZO RUGBY 26
ARNOLD RUGBY 19
NEA OSTIA RUGBY 16
LA RUGBY L'AQUILA 15
ARIETI RUGBY RIETI 12
POL. FIUMICINO -2

Table icon

Serie A Girone 4

 Calendario 2024/2025


squadra punti
LIVORNO RUGBY 82
. RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 68
romagna ROMAGNA R.F.C 62
.firenze UNIONE RUGBY FIRENZE 59
civitavCIVITAVECCHIA RUGBY ROMAGNA R.F.C 46
laquila LA RUGBY L'AQUILA 41
paganica POL. PAGANICA RUGBY 36
napoliafragola RUGBY NAPOLI AFRAGOLA 31
primavera PRIMAVERA RUGBY 25
villa VILLA PAMPHILI R.F.C. -1

Table icon

Under 18 Squadra 1 G.A


squadra punti
ROMA SUD R.F.C.  46
RUGBY EXPERIENCE L'AQUILA  38
FRASCATI RUGBY CLUB  34
ISWEB AVEZZANO RUGBY n. 2  32
UNIONE RUGBY CAPITOLINA  32
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB  26
RUGBY NAPOLI AFRAGOLA  10
G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA  1

Under 18 Squadra 2 G.3


squadra punti
COLLEFERRO RUGBY 5
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 2 0
RUGBY LIONS ALTO LAZIO 0

Main Sponsor

maxibon
logo sagad bianco  

Partner

 

Sponsor tecnico

Contatti

Indirizzo: Via Di Tor Pagnotta, 351
Roma, RM, Italia

Tel: +39 065923799
Cell: +39 3801822281

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario: Lun.-Ven. 16:00-20:00