10/a giornata campionato Serie C

Rugby Roma

Rugby Anzio

Domenica 4 maggio ore 15.30 Tor Pagnotta

Ultimo Incontro Serie A

Rugby Roma  36


Civitavecchia 7

Leggi l'articolo

Il numero 7 bianconeroverde domenica taglierà uno storico traguardo: “L’eredità di nonno e papà, la visione di Bebo, il drop di Armando…”

Era al Tre Fontane quando dopo il fallimento la Rugby Roma tornava a muovere i primi passi. E’ rimasto nei due anni in cui si è girovagato senza una casa. Era a Tor Pagnotta quando Alberto Emett vide in quel campo abbandonato l’occasione che mai si era presentata prima in 90 anni di storia. Era lì a montare i pali, ad appendere i quadri in club house. Ed è sempre qui oggi a festeggiare le 100 presenze. Riccardo Cioni, 25 anni e una vita passata indossando sempre e solo gli stessi colori, tramandati da papà Alessandro e nonno Franco, domenica a Firenze taglierà un traguardo personale importante, significativo, storico. Perché uno come lui può senza ombra di dubbio definirsi “bandiera”. 
E allora, in occasione del centesimo gettone (94 con la prima squadra, 6 con la seconda, per la precisione), lo abbiamo costretto a fare qualche sforzo di memoria, che speriamo non vada poi a intaccare lo spazio dedicato alle consegne che il coach Daniele Montella impartirà lui e a tutti i 23 che scenderanno in campo per la nona giornata del campionato di Serie A, l’ultima prima della lunghissima sosta natalizia (si tornerà in campo il 14 gennaio per il derby con la Capitolina a Tor Pagnotta).

Rircordi il primo giorno al Tre Fontane?

Ero a fare una passeggiata con la famiglia e incontrammo Silvio Tarroni, che in quel periodo era il presidente. Mi vide grande e grosso e mi disse di provare. Io ero contento, finalmente avrebbero smesso di dirmi ‘attento, fai piano, non fare male agli altri’. Il primo allenamento fu il 31 agosto, era diretto da Andrea Giacometti e fu durissimo, ero distrutto, davvero non so come ho fatto poi a farmi venire la voglia di tornare. Con me c’era qualcuno con cui gioco ancora oggi, come Andrea Casasanta e Alessandro Fabio, mentre oggi mi ritrovo a giocare col figlio di Giacometti, Gianandrea. La Rugby Roma era ripartita dalla Serie C, io ero capitano della giovanile e vincemmo il campionato regionale, poi dopo avere lasciato il Tre Fontane siamo rimasti per due anni senza casa, nomadi, ma siamo saliti in Serie B”.

E ricordi il primo giorno a Tor Pagnotta?

Entrammo con Bebo in testa, tutta la società, abbiamo fatto un giro per quello che sembrava solo un campo disastrato. Ma avevamo tutti la consapevolezza che aver trovato questo posto sarebbe stato un passo importante, guidati dalla lungimiranza e dalla fiducia di Bebo Emett. Ricordo il giorno in cui abbiamo montato i primi pali, che non sono quelli di oggi. Fu un momento simbolico, in mezzo a un campo di terra ancora da fare, fecero calciare un drop ad Armando Lugari per celebrare il momento. Oggi lo stupore nel vedere quello che si è costruito va di pari passo con la consapevolezza di avere fatto tutti i passi giusti, senza fretta, senza frenesia. E i pali di adesso posso dire di sentirli miei, visto che stavo lì a stringere bulloni. Così come ero in club house ad attaccare quadri e maglie. Avere fatto queste cose in prima persona mi ripaga di quella convinzione che avevo avuto sin dal primo giorno”.

La prima partita con la seniores?


“La prima non ufficiale fu un’amichevole sul campo dell’Appia con una squadra svizzera. La prima ufficiale arrivò quando ero capitano dell’Under 18 e per una serie di circostanze fui convocato: si giocava in casa del Villa Pamphili in Serie B e vincemmo di un punto, giocai l’ultima mezzora. L’allenatore era Stefano Fortunato. Papà mi allenava nella 18 e dava una mano per la mischia in prima squadra. Nelle giovanili giocavo seconda linea, ma ormai sono stabile in terza con la maglia numero 7”.

Le 100 presenze a Firenze: si può vincere?

Si può vincere! Loro hanno detto che vogliono festeggiare l’ultima partita dell’anno, ma sono certo che li metteremo in sera difficoltà. Oltre alle nostre qualità tecniche, abbiamo dimostrato di avere un’attitudine e un cuore che pochi altri gruppi hanno. Siamo in grado di superare qualsiasi difficoltà, sappiamo di avere l’atteggiamento giusto e in tutte le partite abbiamo dimostrato di saper combattare fino alla fine”.

Questa la formazione della Rugby Roma per la sfida di domenica in casa dell’Unione Rugby Firenze (Stadio Mario Lodigiani, ore 14.30): 15 Pollak; 14 Fabio, 13 Battarelli (c), 12 Zorobbio, 11 Adriani; 10 Valsecchi, 9 Casasanta; 8 Elias, 7 Cioni, 6 Trivilino; 5 Bernasconi, 4 Fatucci; 3 Battisti, 2 Rivas, 1 Chiotti. A disposizione: 16 Vivaldi, 17 Lo Guzzo, 18 Ralaimaroavomanana, 19 Fratini, 20 Tarroni, 21 Casagrande, 22 Fabiani, 23 Pastore Stocchi. 

Table icon

Serie C - Promozione


squadra punti
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 35
RUGBY ANZIO CLUB 35
POL. ABRUZZO RUGBY 26
ARNOLD RUGBY 19
NEA OSTIA RUGBY 16
LA RUGBY L'AQUILA 15
ARIETI RUGBY RIETI 12
POL. FIUMICINO -2

Table icon

Serie A Girone 4

 Calendario 2024/2025


squadra punti
LIVORNO RUGBY 82
. RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 68
romagna ROMAGNA R.F.C 62
.firenze UNIONE RUGBY FIRENZE 59
civitavCIVITAVECCHIA RUGBY ROMAGNA R.F.C 46
laquila LA RUGBY L'AQUILA 41
paganica POL. PAGANICA RUGBY 36
napoliafragola RUGBY NAPOLI AFRAGOLA 31
primavera PRIMAVERA RUGBY 25
villa VILLA PAMPHILI R.F.C. -1

Table icon

Under 18 Squadra 1 G.A


squadra punti
ROMA SUD R.F.C.  46
RUGBY EXPERIENCE L'AQUILA  38
FRASCATI RUGBY CLUB  34
ISWEB AVEZZANO RUGBY n. 2  32
UNIONE RUGBY CAPITOLINA  32
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB  26
RUGBY NAPOLI AFRAGOLA  10
G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA  1

Under 18 Squadra 2 G.3


squadra punti
COLLEFERRO RUGBY 5
RUGBY ROMA OLIMPIC CLUB 2 0
RUGBY LIONS ALTO LAZIO 0

Main Sponsor

maxibon
logo sagad bianco  

Partner

 

Sponsor tecnico

Contatti

Indirizzo: Via Di Tor Pagnotta, 351
Roma, RM, Italia

Tel: +39 065923799
Cell: +39 3801822281

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orario: Lun.-Ven. 16:00-20:00